Spoleto: ecco gli appuntamenti in programma per la festa della donna

Mazzo-di-mimosa

Spoleto: ecco gli appuntamenti in programma per la festa della donna

Mostre, incontri, presentazioni di libri, convegni, testimonianze, spettacoli teatrali: ecco il programma delle iniziative organizzate dall’Assessorato alla Cultura e alle Pari opportunità del Comune di Spoleto in occasione dell’8 marzo, la Giornata Internazionale della Donna, per celebrare “Il coraggio, il pensiero, il lavoro, l’amore e l’arte” dell’universo femminile.

Martedì 8 marzo alla Biblioteca Comunale alle ore 16.30 il programma delle iniziative si apre con l’incontro con il giornalista e scrittore Luca Attanasio che presenterà “Se questa è una donna”, uno dei suoi libri sul tema delle migrazioni. La conversazione sarà alternata con la lettura di alcuni brani da parte di Cristina Antonini.
Nella stessa giornata alle ore 18.30 presso la galleria “Officina d’Arte&Tessuti”: apertura della mostra “MIGRAZIONI” che presenta opere di BASMATI, Elisabetta Diamanti, Stefano Di Stasio, Emanuela Duranti, Vittorio Fava, Roberto Mannino, Noushin Mogthader Gilvaei, Lydia Predominato, Virginia Ryan, Maria Teresa Romitelli.

Mercoledì 9 marzo alla Sala Pegasus alle ore 18 è in programma “Storie di ordinaria ironia: racconti al femminile”, letture a cura di Cristina e Marina Antonini a cura di Donne Contro La Guerra e Il Cerchio.

Giovedì 10 marzo alle ore 17.30 a Palazzo Collicola (ingresso San Domenico) “il tè delle signore: chiacchiere fra donne che hanno qualcosa da dire” a cura dell’Associazione Teodelapio.

Sabato 12 marzo ore 18 alla galleria “Officina d’Arte&Tessuti” concerto di Monica Pontini (violino) ed Angelo Silvio Rosati (organo) che eseguiranno il programma “Il violino nel Seicento da Roma a Magonza”.

Domenica 13 marzo al Caffè Letterario di Palazzo Mauri, ore 16.30, premio DONNA SAPIENS a Maria Antonia De Santis, Isabella Caporaletti, Laura Tuili a cura di Donne Contro la Guerra e Fidapa BPW ltaly sezione di Spoleto

Martedì 15 marzo alla Biblioteca Comunale ore 16.30 incontro “Dalla Triennale di Milano a Spoleto: la narrazione della maternità” a cura di Bioetica e Diritti Umani Giovedì 17 marzo alla Biblioteca Comunale incontro a cura di Città Nuova incontro dal titolo “La Guerra non ha un volto di Donna”.

Sabato 26 marzo al Cantiere Oberdan ore 18 va in scena lo spettacolo “NOTA NATA FEMMINA” a cura di Orizzonti. Sabato 2 aprile alla Biblioteca Comunale alle ore 16.30 incontro dal titolo “I Diversi Canoni della Bellezza, Fascino e Seduzioni in Gravidanza” a cura di Bioetica e Diritti Umani venerdì 22 aprile alle ore 16.30 alla Sala dello Spagna di Palazzo Comunale convegno “La città storica: nuove strategie per una città sostenibile. Le azioni” a cura di Fidapa BPW Italy Distretto Centro e sezione di Spoleto.