Il maestro Michelangelo Zurletti resta direttore artistico del Lirico Sperimentale ma sarà affiancato dal prof Enrico Girardi, critico musicale del Corriere della Sera.
La presidente del consiglio direttivo del Lirico Sperimantale di Spoleto, la prof Battistina Vargiu, ha anche comunicato la donazione di Zurletti in favore dell’istituzione culturale, ossia un importante pianoforte Bechstein grancoda in perfetto stato di conservazione e dalla preziosa collezione privata del Maestro contenente oltre 3.000 volumi e Cd.
Per il 2021 è stato confermato il concorso per giovani cantanti lirici che si terrà dal 22 al 24 aprile al Nuovo-Menotti, mentre il corso di avviamento al debutto prenderà il via il 4 maggio e proseguirà fino a ottobre. Il nuovo anno per il Lirico Sperimentale segna anche concerti per la settimana che precede Pasqua e per il mese di agosto, quando l’istituzione culturale organizzerà appuntamenti di alto profilo anche a Scheggino, Cascia e Vallo di Nera
La Stagione Lirica Sperimentale di Spoleto e dell’Umbria, invece, avrà la consueta anteprima Eine Kleine Musik il 6 e 7 agosto 2021 per poi proseguire nel periodo dal 3 al 25 settembre 2021 auspicando la possibilità di poter presentare una delle produzione nei maggiori teatri umbri (sulla base di quelle che saranno le future norme anticovid) e cioè il Teatro Morlacchi di Perugia, il Teatro degli Illuminati di Città di Castello, il Teatro Comunale di Todi, il Teatro Mancinelli di Orvieto e il Politeama Clarici di Foligno. Continuerà inoltre da gennaio 2021 fino al mese di giugno 2021 l’attività formativa del Piccolo Coro di Spoleto con saggi e concerti finali.