Spoleto, inaugurata la mostra sulle uniformi dell’esercito italiano
Anche le scuole il 4 novembre andranno a visitare la mostra delle uniformi delle forze armate. Un’occasione fprse per rispolverare quello spirito patriottico che l’Italia in genere mette in campo solo quando gioca la Nazionale.
50 uniformi dell’Esercito Italiano e delle sue specialità. 50 Uniformi Storiche, da quella del 1659, anno di Fondazione del Reggimento Guardie, a quelle del 2014, legate alle missioni di Pace. La mostra sulle uniformi storiche dell’Esercito Italiano è stata inaugurata oggi dal Sindaco Fabrizio Cardarelli e dal Comandante della Brigata Granatieri di Sardegna Generale Maurizio Riccò.
La mostra, realizzata in occasione della Giornata delle Forze Armate e del Centesimo Anniversario della Grande Guerra, è aperta al pubblico da sabato 1 novembre ogni giorno dalle ore 9 alle 17, a Palazzo Comunale e all’ex Monte di Pietà e rimarrà aperta fino a giovedì 6 novembre. Oltre alle uniformi storiche, fanno parte della mostra anche un’esposizione di documenti e cartoline d’epoca.
Particolari ringraziamenti il Sindaco Cardarelli, nel corso della cerimonia di inaugurazione, alla presenza della Autorità Civili, Militari e Religiose, ha rivolto al Generale Maurizio Riccò, al Comandante del 1° Reggimento Granatieri di Sardegna Colonnello Raffaele Morello, al Comandante del 2° Battaglione Granatieri “Cengio di Spoleto” al Ten. Colonnello Claudio Bencivenga, al 1° Maresciallo Luogotenente Alberto Marafini che ha curato l’esposizione, al Presidente del Circolo Filatelico Numismatico “Romoli” di Spoleto Sante Dionisi e al Presidente dell’Associazione “I Cento Comuni” Manrico Profili per il sostengo all’iniziativa.
Organizzata dal Comune di Spoleto con la collaborazione dello Stato Maggiore dell’Esercito, Brigata Granatieri di Sardegna, 1° Reggimento Granatieri di Sardegna / 2° Battaglione Granatieri “Cengio”, è la mostra sulle uniformi storiche mentre il Circolo Filatelico Numismatico “G. Romoli” di Spoleto ha curato l’esposizione di documenti e cartoline d’epoca.
La mostra è inserita nel programma delle iniziative per celebrare tre diverse ricorrenze ( la Commemorazione dei Caduti, la Giornata dell’Unità Nazionale e il Centenario del Prima Guerra Mondiale dal Comune di Spoleto), organizzate dal Comune di Spoleto, dall’associazione “I Cento Comuni”, l’Esercito Italiano, la Prefettura di Perugia e il contributo di numerose associazioni.
INVECE DI PENSARE A QUESTE CAZZATE OCCORRE PENSARE AI PROBLEMI CHE OGNI GIORNO NOI DEL POPULINO DOBBIAMO AFFRONTARE CARO SIG. SINDACO. NON SI COMPORTI COME QUELLO PASSATO !!!!!!!!!!!!!!!!!!
INVECE DI PENSARE A QUESTE CAZZATE OCCORRE PENSARE AI PROBLEMI CHE OGNI GIORNO NOI DEL POPULINO DOBBIAMO AFFRONTARE CARO SIG. SINDACO. NON SI COMPORTI COME QUELLO PASSATO !!!!!!!!!!!!!!!!!!